ITALIA • EUROPA • USA

Da Le Corbusier a Richter, Generali supporta la mostra “OltreCittà”


FIRENZE (ITALPRESS) – La città è protagonista di un viaggio che narra di centri urbani desiderati, metropoli e paesaggi umani immaginati da artisti dei secoli XX e XXI. Dal 26 settembre al 19 gennaio, Villa Bardini a Firenze ospita l’inedita mostra “OltreCittà. Utopie e realtà. Da Le Corbusier a Gerhard Richter”. Nell’esposizione, curata da Lucia Fiaschi, Bruno Corà, Silvia Mantovani e Claudia Bucelli, viene esposta per la prima volta l’opera di Richter, che traduce l’idea del movimento e del dinamismo di una città – Firenze – che si smaterializza sotto gli occhi del visitatore. Con questa esposizione, Generali Valore Cultura torna a Firenze,insieme a Fondazione CR Firenze, in collaborazione con FondazioneParchi Monumentali Bardini e Peyron, per raccontare le cittàattraverso gli occhi di grandi artisti del passato e del presente.

col/mgg/gtr

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tg News – 3/11/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Serie di crolli alla Torre dei Conti di Roma, operai feriti – 43enne accoltellata alla schiena in pieno

Tg Economia – 3/11/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – A ottobre rallenta l’inflazione – Un tavolo per il turismo crocieristico – A2A, 40 milioni di euro il

Un tavolo per il turismo crocieristico

ROMA (ITALPRESS) – Definire strategie comuni per valorizzare uno dei comparti più dinamici del turismo nazionale. E’ questo l’obiettivo del tavolo tecnico istituito in occasione

Rinasce a Roma il Museo del Genio

ROMA (ITALPRESS) – Roma ritrova uno dei suoi luoghi più preziosi: il Museo del Genio dell’Esercito Italiano. Per la prima volta, questo complesso apre stabilmente

Tg Sport – 3/11/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Il Milan batte la Roma, l’Inter vince nel recupero – Bologna trascinato da Castro, disastro Fiorentina al Franchi

Nuove frontiere terapeutiche per la BPCO

ROMA (ITALPRESS) – La BPCO, Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, colpisce dal 5 al 10% della popolazione sopra i 40 anni ed è responsabile di oltre il

Torna in alto