
Le novità pongono la donna al centro del processo decisionale, riconoscendole il diritto a ricevere informazioni chiare sui rischi e sulle possibilità di affrontare una gravidanza. Le linee guida forniscono indicazioni precise su valutazioni pre-concezionali, gestione di condizioni complesse come valvulopatie, cardiomiopatie, ipertensione e canalopatie ereditarie, oltre alla classificazione dei farmaci in base alla loro sicurezza in gravidanza e allattamento.
Fondamentale è la creazione del “Pregnancy Heart Team”, un gruppo multidisciplinare dedicato alle gravidanze a rischio, che unisce competenze cardiologiche, ostetriche e neonatologiche per garantire percorsi personalizzati e sicuri.
gsl