ITALIA • EUROPA • USA

Oltre un milione di accessi in tre mesi per il nuovo Portale Giovani dell’Inps

Oltre un milione di accessi in tre mesi per il nuovo Portale Giovani dell’Inps

ROMA (ITALPRESS) – Oltre un milione di accessi unici e più di 550.000 utenti attivi in soli tre mesi. È il bilancio del Portale Giovani, la piattaforma digitale lanciata dall’Inps lo scorso giugno per costruire un dialogo stabile, diretto e concreto con le nuove generazioni. Un progetto che va oltre la tecnologia: è la dimostrazione che l’Istituto sta cambiando approccio, mettendo davvero i giovani al centro del welfare del futuro.

Il Portale Giovani, accessibile sia da app che da web, è il primo spazio digitale in Italia interamente dedicato agli under 35. La landing page offre quattro profili di accesso – studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati – ognuno con percorsi personalizzati e oltre cinquanta servizi già attivi. L’utilizzo dei profili è equilibrato: lavoratori 34%, studenti 32%, disoccupati 27% e inoccupati 14%, a conferma della capacità del portale di intercettare bisogni diversi e di rispondere in modo concreto alle esigenze di orientamento e crescita.

Tra i servizi più consultati figurano l’estratto conto contributivo, la Naspi, le borse di studio per scuola, università e Its, il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), il riscatto della laurea e la simulazione della pensione. Tutti strumenti che dimostrano come i giovani non cerchino assistenza, ma opportunità per crescere e contribuire alla forza del Paese.

“I giovani non sono una categoria a parte – ha dichiarato il presidente dell’Inps, Gabriele Favasono la chiave stessa del nostro futuro, la strategia del Paese. Non c’è welfare senza lavoro giovanile e non c’è Paese forte se i nostri ragazzi non costruiscono il loro futuro qui, in Italia. Il milione di accessi in tre mesi non è una statistica, è una richiesta di fiducia. L’Inps risponde con concretezza, con strumenti e percorsi, non con slogan. Il Portale Giovani non è un’iniziativa simbolica: è un’infrastruttura nazionale per il futuro, un luogo dove ogni ragazzo può costruire il proprio progetto di vita con consapevolezza, responsabilità e coraggio”.

“Il Portale si arricchisce ora di una nuova integrazione con Appli, l’assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale sviluppato dal ministero del Lavoro su impulso del ministro Calderone. Con l’inserimento – ha aggiunto Fava – costruiamo una filiera unica che unisce orientamento, formazione e lavoro. È un passo decisivo verso un welfare moderno, trasparente e centrato sui risultati. È così che si costruisce il futuro di un Paese che vuole tornare a credere nelle sue nuove generazioni”.

Da settembre a dicembre, oltre quattro milioni di nuclei familiari sulle buste delle tradizionali comunicazioni cartacee troveranno un QR code che conduce direttamente al portale giovani. “Chiediamo alle famiglie di aiutarci a diffondere questo messaggio – ha concluso Fava – l’Inps non è un ente distante, è un alleato concreto dei giovani italiani. Ai ragazzi dico: prendetevi il vostro futuro. Il Paese ha bisogno di voi. E noi, come Istituto, saremo al vostro fianco, passo dopo passo, per costruirlo insieme”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Torna in alto