
ROMA (ITALPRESS) – “L’intelligenza artificiale, come tutte le invenzioni umane, nasce dalla capacità creativa che Dio ci ha affidato. Ciò significa che l’innovazione tecnologica può essere una forma di partecipazione all’atto divino della creazione. In quanto tale, essa ha un peso etico e spirituale, poiché ogni scelta progettuale esprime una visione dell’umanità”. Lo ha detto Papa Leone XIV nel messaggio inviato ai partecipanti al ‘Builders AI Forum 2025’ presso la Pontificia Università Gregoriana. “La Chiesa – precisa il Pontefice – invita tutti i costruttori di Ia a coltivare il discernimento moralev come parte fondamentale del loro lavoro, per sviluppare sistemi che riflettano la giustizia, la solidarietà e un autentico rispetto per la vita”.
“Negli ultimi tempi alle dipendenze che continuano ad essere quelle prevalenti, si sono aggiunte forme nuove perché crescente utilizzo di internet, pc e smartphone vi è anche un uso eccessivo che spesso sfocia in dipendenza. Questi fenomeni, il più delle volte, sono un sintomo di un disagio mentale o interiore e di un decadimento sociale di valori e riferimenti positivi, in particolare per adolescenti e giovani. L’aumento del mercato e del consumo di droghe, il ricorso al guadagno facile, l’assuefazione a internet, che include anche contenuti dannosi, dimostrano che viviamo in un mondo privo di speranza. Di conseguenza molti giovani pensano che molti comportamenti si equivalgono e non riescano a distinguere il bene dal male e che non esistono limiti morali. La paura del futuro che si osserva tra i giovani li rende fragili”. I giovani “spesso non sono spronati a lottare per un’esistenza bella, hanno la tendenza a ripiegarsi su sé stessi. La società è chiamata a percepire da questi giovani una richiesta di aiuto e una profonda sete di vivere. Si stratta di impegnarsi sempre più in un’opera di prevenzione che si traduca in un intervento della comunità nel suo insieme. È importante incrementare l’autostima delle nuove generazioni per contrastare il senso di insicurezza. Opportunità di lavoro, educazione, sport, vita sana, dimensione spirituale, questa è la strada della prevenzione alle dipendenze”, aggiunge.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).