ITALIA • EUROPA • USA

Oltre metà degli italiani si considera poco informata sulla riforma della giustizia

Oltre metà degli italiani si considera poco informata sulla riforma della giustizia

ROMA (ITALPRESS) – Dopo l’approvazione definitiva al Senato della riforma della giustizia che introduce la separazione delle carriere è partito l’iter per l’indizione del referendum confermativo che chiamerà i cittadini ad esprimersi sul tema e, di conseguenza, è partita anche la campagna referendaria dei sostenitori del Sì e del No. In generale, però, oltre la metà dei cittadini italiani dichiara di non essere informato e a conoscenza dei contenuti della riforma varata dal Governo, secondo quanto emerge da un sondaggio di Only Numbers.

In questa fase, dunque, i giudizi e le motivazioni delle scelte di voto rischiano di essere più di carattere politico che tecnico. Infatti, in alcuni contesti, si parla anche di possibili dimissioni della Premier Meloni in caso di vittoria del fronte dei No.
Possibilità che vede contrapposti i due schieramenti, con gli elettori dei partiti di maggioranza che non condivido l’ipotesi dimissioni e gli elettori dei partiti di opposizione, invece, che spingono verso questa direzione.

In generale, dunque, in uno scenario di questo tipo, con opinioni e percezioni che si basano più che altro su aspetti politici, la preoccupazione che prevale tra i cittadini italiani è che lo scontro tra Governo e Magistrati possa mettere a rischio la democrazia del nostro Paese.
Il sondaggio Only Numbers è stato realizzato il 3 e 4 novembre scorsi con metodologia CAWI su un campione di 800 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne.

– foto grafico Only Numbers –

(ITALPRESS).

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tg Sport – 12/11/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Strepitoso Musetti, rimonta e vittoria contro De Minaur – Bolelli e Vavassori vincono e volano in semifinale nel

Medici di famiglia, arrivano gli aumenti

ROMA (ITALPRESS) – Oltre 37 mila medici a ciclo di scelta e circa 24 mila ad attività orario. Sono loro i destinatari dell’Accordo Collettivo Nazionale

Torna in alto