ITALIA • EUROPA • USA

All’Università Cattolica di Roma la Lectio del Premio Nobel per la medicina William Kaelin

All’Università Cattolica di Roma la Lectio del Premio Nobel per la medicina William Kaelin

ROMA (ITALPRESS) – La Lectio del professor William G. Kaelin Jr, docente di Medicina all’Università di Harvard e al Dana-Farber Cancer Institute, dal titolo “The VHL tumor suppressor: insights into oxygen sensing, cancer immunity, and drugging the undruggable”, si terrà lunedì 27 ottobre alle ore 14.30 nell’Auditorium della Sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo F. Vito, 1).

L’evento, promosso dalla Facoltà di Medicina e chirurgia nell’ambito del ciclo “Letture di Facoltà” e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, offrirà alla comunità accademica e scientifica un momento di riflessione sulle più recenti frontiere della ricerca biomedica.

Il professor Kaelin è stato insignito del Premio Nobel per la Medicina nel 2019 insieme a Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza per le scoperte sui meccanismi con cui le cellule si adattano alle variazioni di ossigeno, un processo fondamentale per la sopravvivenza cellulare e per la comprensione di numerose patologie. “La presenza del professor Kaelin nella nostra Università – sottolinea il professor Alessandro Sgambato, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia – rappresenta un’occasione di altissimo valore formativo e scientifico per la nostra comunità accademica. La sua lezione è un invito a riflettere su come la ricerca di base, guidata dalla curiosità e dal rigore, possa tradursi in progresso clinico e in beneficio per i pazienti. È un onore accogliere un Premio Nobel che incarna pienamente lo spirito della Cattolica: unire la conoscenza scientifica alla responsabilità etica e sociale della medicina”.

“L’incontro con il professor Kaelin – dichiara il professor Antonio Gasbarrini, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – è un momento di grande ispirazione per medici e ricercatori. La sua scoperta sui meccanismi cellulari di risposta all’ossigeno ci ricorda che ogni avanzamento scientifico nasce dal coraggio di interrogare la natura con umiltà e metodo. La collaborazione fra l’Università Cattolica e il Policlinico Gemelli trova in eventi come questo la sua espressione più alta: promuovere una scienza che, partendo dal laboratorio, torni sempre al letto del paziente, generando conoscenza, cura e speranza”.

– Foto Università Cattolica di Roma –

(ITALPRESS).

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Torna in alto