ITALIA • EUROPA • USA

Ambiente

Ambiente

A Roma nel 2026 il Forum Euromediterraneo dell’acqua

ROMA (ITALPRESS) – La tecnologia può avere un impatto anche sulla gestione delle risorse idriche e l’Italia potrebbe avere un ruolo da player fondamentale in questo settore. E’ quello che sostengono i promotori del Forum Euromediterraneo dell’Acqua, previsto a Roma nell’autunno 2026, che coinvolgerà più di 20 Paesi da aree geografiche e geopolitiche diverse. “L’Italia

Continua a leggere
Ambiente

RAEE, cresce la conoscenza degli italiani ma anche divario con i giovani

MILANO (ITALPRESS) – Gli italiani conoscono sempre di più i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ma permane una preoccupante lacuna nelle nuove generazioni. E’ quanto emerge dalla dall’”Osservatorio RAEE” (ormai alla sua settima wave) realizzato da Ipsos per Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei RAEE Domestici, che a

Continua a leggere
Ambiente

Allerta incendi, Enea nel progetto dell’Ue da 5,6 milioni

ROMA (ITALPRESS) – Creare un sistema di allerta per contrastare i crescenti rischi per la salute causati da ondate di calore, inquinamento dell’aria, incendi e pollini. È l’obiettivo del progetto Ue healthRiskADAPT da 5,6 milioni di euro, che vede la partecipazione di un consorzio di 25 istituzioni di 12 Paesi, tra cui per l’Italia ENEA,

Continua a leggere
Ambiente

Cambiamento climatico, per 1 italiano su 4 i media creano allarmismo

ROMA (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi il nostro Paese è stato travolto da un’ondata di caldo rovente che ha coinvolto le città italiane da nord a sud, provocando disagi, problematiche e rischi per la salute dei cittadini, al punto che anche la politica è intervenuta per tentare di limitare le criticità. In generale, quasi la

Continua a leggere
Ambiente

Riforma dell’agricoltura, Carlo Triarico: “Un modello che ha costi di produzione sempre più elevati, prezzi al consumo crescenti e non remunera più chi lavora”

Il Consiglio europeo dell’Istruzione ha ufficialmente approvato la riforma della Politica agricola comune (Pac). La scelta di discutere questo tema in un consesso dedicato all’istruzione è dovuta alle tempistiche ristrette con cui l’UE ha effettuato una vera e propria retromarcia sui temi green della legislatura europea, ormai vicina alla conclusione, in vista delle imminenti elezioni.

Continua a leggere
Torna in alto