ITALIA • EUROPA • USA

Business

Business

Università Palermo, studio sull’ecologia chimica pubblicato su Annual Review of Entomology

PALERMO (ITALPRESS) – Lo studio dal titolo “Chemical Ecology of Floral Resources in Conservation Biological Control”, condotto da un team di ricercatori del Dipartimento SAAF – Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, è stato pubblicato su “Annual Review of Entomology”, rivista a cadenza annuale edita da “Annual Review” che pubblica i

Continua a leggere
Business

Osservatorio Giovani-Editori, presidente Bundesbank nell’Advisory Board

FIRENZE (ITALPRESS) – Sarà il presidente della Deutsche Bundesbank Joachim Nagel il nuovo componente effettivo dell’International Advisory Board dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori.Joachim Nagel ha accolto l’invito del presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini e ha accettato di entrare a far parte del board a cui è demandato il compito di studiare le strategie più efficaci per

Continua a leggere
Business

Fiere, verso una cabina di regia unica per gli eventi dell’agroalimentare italiano

PARMA (ITALPRESS) – Lo sviluppo di Fiera di Parma, in particolare di Cibus (“una fiera unica al mondo”), passa anche attraverso l’accordo con Fiera Milano. Le prospettive di internazionalizzazione e di business dell’accordo Cibus&Tuttofood sono stati illustrati in commissione Politiche economiche, presieduta da Manuela Rontini.A esporre il progetto industriale e il nuovo assetto azionario di

Continua a leggere
Business

Al Sol d’Oro 2023 l’Italia domina in tutte le categorie

VERONA (ITALPRESS) – La 21ma edizione del concorso Sol d’Oro di Veronafiere si tinge solo dei colori dell’Italia. La più selettiva competizione al mondo dedicata all’olio extravergine di oliva, ha visto i produttori della Penisola conquistare 20 delle 21 medaglie previste nelle sette categorie in gara: Fruttato leggero, Fruttato medio, Fruttato intenso, Dop-Igp, Biologico, Monovarietale

Continua a leggere
Business

Mattarella e Von Der Leyen inaugurano l’anno accademico dell’Università di Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – Una cerimonia carica di aspettative, preparativi ed emozione, che si è sciolta quando il presidente della commissione europea, Ursula von der Leyen, nell’aula magna del dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, per l’inaugurazione dell’anno accademico, ha messo di lato, per un attimo, l’aplomb istituzionale, lasciandosi andare ad una citazione dialettale: “Siete voi

Continua a leggere
Business

Credito, l’appello del mondo agricolo “Cambiare gli accordi di Basilea”

ROMA (ITALPRESS) – “Le regole per l’accesso al credito bancario previste dagli accordi di Basilea penalizzano gli agricoltori e devono essere modificate alla luce della specificità dell’attività agricola”. E’ questo in sostanza l’appello emerso durante la prima edizione del Forum sul credito in Agricoltura “Gli accordi di Basilea: l’urgenza di cambiare” promosso e organizzato dal

Continua a leggere
Business

A Palermo rettori e delegati di 9 Università europee inaugurano il progetto Forthem

PALERMO (ITALPRESS) – Rettori e delegati di nove università inaugurano a Palermo il nuovo progetto quadriennale dell’Alleanza Europea FORTHEM finanziato dall’Unione Europea. Sono partiti nella sala magna dello Steri, sede del Rettorato dell’Università di Palermo, i lavori del progetto FORTHEM rifinanziato per ulteriori 4 anni, estendibili a 6, nell’ambito del programma Erasmus+ con una dotazione

Continua a leggere
Business

Droghe leggere, cosa ne pensano i giovani?

ROMA (ITALPRESS) – Cosa pensano i giovani delle droghe leggere e quali sono gli effetti di queste sostanze sulla loro salute? “La normalizzazione dell’uso delle droghe leggere crea grossi problemi che hanno a che fare, in soggetti predisposti, con disturbi psichiatrici importanti, quali psicosi”, ha spiegato Francesca Picone, psichiatra UOC Dipendenze patologiche dell’Asp di Palermo,

Continua a leggere
Business

Dopo la pandemia sono sempre più giovani i “dipendenti” da social

ROMA (ITALPRESS) – È vero che i social creano dipendenza e alterano il cervello degli adolescenti? Com’è possibile proteggere i più giovani dall’Internet addiction, una vera e propria patologia che si è acuita durante la pandemia? “Con la pandemia l’età di consumo di Internet addiction, una vera e propria dipendenza, si è abbassata ulteriormente”, ha

Continua a leggere
Torna in alto