ITALIA • EUROPA • USA

Economia & Finanza

Economia & Finanza

Dallo smart working agli orari flessibili, le preferenze degli italiani nel lavoro

ROMA (ITALPRESS) – Per i lavoratori italiani contano soprattutto soddisfazioni economiche (97%), sviluppo professionale (92%), una cultura aziendale (92%) in cui rispecchiarsi, flessibilità oraria (92%) e lo smartworking (63%) soprattutto per i giovani (76%). È quanto emerge da una ricerca condotta a inizio giugno da BIG (Business Intelligence Group) e presentata nella sede di Grenke

Continua a leggere
Economia & Finanza

ASSTEL, Pietro Labriola eletto nuovo presidente per il biennio 2025-2027

ROMA (ITALPRESS) – L’Assemblea di ASSTEL – Assotelecomunicazioni ha eletto Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM, come nuovo Presidente per il biennio 2025-2027. Al Presidente uscente, Massimo Sarmi, va il ringraziamento degli Associati per il lavoro svolto e il contributo che continuerà a dare. Il programma di presidenza condiviso dall’Assemblea punta prima di tutto a

Continua a leggere
Economia & Finanza

La Bioeconomia sempre più rilevante per l’economia italiana

ROMA (ITALPRESS) – Il valore stimato della produzione della bioeconomia nei 27 Paesi dell’Unione Europea si è attestato nel 2024 a 3.042 miliardi, occupando oltre 17 milioni di addetti. L’Italia riveste un ruolo rilevante con il 14% sul totale dell’UE27, una percentuale superiore a quella che si osserva considerando il totale delle attività economiche (12,4%),

Continua a leggere
Economia & Finanza

Federlegnoarredo, il primo trimestre chiude a -0,7%: in linea con il 2024

MILANO (ITALPRESS) – Per la filiera legno-arredo, il primo trimestre 2025 risulta in linea con l’andamento del gennaio-marzo 2024, registrando un -0,7% complessivo, senza differenze sostanziali tra il mercato nazionale (-0,5%), che pesa poco meno del 56% e l’export (-1%). È questa la fotografia scattata dal Monitor realizzato dal Centro studi di FederlegnoArredo su un

Continua a leggere
Economia & Finanza

Banca Ifis, alzata la sotto-soglia minima per l’efficacia dell’Offerta a illimity

VENEZIA (ITALPRESS) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria avente a oggetto la totalità delle azioni ordinarie di illimity Bank promossa da Banca Ifis, Banca Ifis rende nota la decisione di modificare la sotto-soglia minima irrinunciabile di efficacia dell’Offerta. In particolare, l’Offerente si riserva quindi la facoltà di rinunciare alla soglia dell’Offerta

Continua a leggere
Economia & Finanza

L’iniziativa del Corriere dell’Umbria per riportare i lettori alle edicole

ROMA (ITALPRESS) – Stop ai titoli urlati, le locandine del Corriere dell’Umbria puntano ora a riportare i lettori in edicola con la “campagna del punto interrogativo” pensata per catturare l’attenzione di chi si è allontanato o ancora non si è mai avvicinati all’acquisto dei quotidiani in edicola. Ogni giorno, infatti, le locandine esposte nelle edicole

Continua a leggere
Economia & Finanza

Inflazione in calo del -0,1% a maggio, i dati definitivi dall’Istat

ROMA (ITALPRESS) – A maggio, secondo i dati definitivi dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento dell’1,6% su base annua (dal +1,9% del mese precedente); la stima preliminare era +1,7%. La decelerazione del tasso d’inflazione si

Continua a leggere
Economia & Finanza

Orsini “Piano da 8 mld per le imprese. Nucleare? Serve correre”

RAPALLO (GENOVA) (ITALPRESS) – Azioni “forti” e “subito”, a partire da un piano da 8 miliardi in tre mosse per convincere le imprese a investire. E poi “correre velocemente” sul nucleare, che non può essere “un tema politicizzato”, perché il grande tema oggi è l’incertezza, compresa quella energetica. Sono le priorità delineate da Emanuele Orsini,

Continua a leggere
Economia & Finanza

Tassi a breve termine in calo nella prima parte del 2025

ROMA (ITALPRESS) – Da ottobre 2023, i tassi di mercato sono progressivamente diminuiti a seguito dei tagli della BCE. Nella prima parte del 2025 i tassi a breve termine si sono ulteriormente ridotti, non altrettanto quelli a lungo termine. È quanto emerge dal Rapporto mensile dell’Associazione Bancaria Italiana. Nei primi 12 giorni di giugno 2025

Continua a leggere
Economia & Finanza

Banca d’Italia, con l’aumento dei dazi impatto sulla crescita del Pil nel prossimo triennio

ROMA (ITALPRESS) – Secondo le proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel triennio 2025-27 elaborate dagli esperti della Banca d’Italia, l’inasprimento delle politiche commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea potrebbe penalizzare in misura marcata l’attività economica e in particolare le vendite all’estero e gli investimenti, specie se si accompagnasse al permanere di condizioni di elevata incertezza.

Continua a leggere
Torna in alto