ITALIA • EUROPA • USA

Eni premia i migliori ricercatori in energia e ambiente

Eni premia i migliori ricercatori in energia e ambiente

ROMA (ITALPRESS) – Un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell’energia e dell’ambiente che testimonia l’importanza che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno per Eni e il suo impegno a favorire la sostenibilità e l’accesso all’energia, in accordo con i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. E’ l’Eni Award 2025 che, giunto alla sua diciassettesima edizione, anche quest’anno ha visto la cerimonia di premiazione svolgersi presso il Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni, Giuseppe Zafarana, e dell’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi. “Eni Award e’ nato nel 2008, ha una grandissima storia, e’ diventata tradizione ma non deve diventare consuetudine perché se ciò che facciamo non ha un impatto per la società diventa inutile. Il presente è complesso e difficile ma vorrei uscire dalla consuetudine dei premi, vorrei che Eni Award guardasse al dopo”, afferma l’Ad di Eni, Claudio Descalzi. “Spesso, soprattutto in Europa, ci sono ricercatori che restano chiusi all’interno delle Università e non riescono a uscire, tutto questo è colpa di un sistema fatto di tre gambe: l’accademia, l’impresa e le istituzioni”, aggiunge.

Per Giuseppe Zafarana, presidente Eni, in un contesto complicato “la scienza e l’innovazione possono aiutare a un riorientamento della rotta, questo perché sono categorie che riflettono una visione positiva verso il futuro, individuano soluzioni che rappresentano il modo con cui affrontare le sfide e creano speranza”. Dalla sua istituzione nel 2008 le candidature sono state più di undicimila. La Commissione Scientifica, che valuta le ricerche presentate, è composta da scienziati che appartengono ai più avanzati istituti di ricerca a livello mondiale e negli anni ha visto la partecipazione di 6 Premi Nobel. Il premio Transizione Energetica è stato assegnato a Jeff Dahn della Dalhousie University (Canada) per i suoi studi innovativi nello stoccaggio energetico, che hanno portato allo sviluppo di batterie agli ioni di litio e di sodio progettate con l’obiettivo di raggiungere una vita utile superiore ai 50 anni, utilizzando materiali sostenibili e ad alta densità energetica. Grazie a innovativi metodi di test accelerati e alla progettazione di celle adatte anche ai Paesi con climi caldi, il suo lavoro contribuisce a ridurre il riciclo precoce, favorire il riutilizzo e accelerare l’elettrificazione del trasporto globale.

Il premio Frontiere dell’Energia è stato assegnato al Professor Lydéric Bocquet dell’École Normale Supérieure (Francia) per i suoi eccezionali contributi nello sviluppo di una tecnologia rivoluzionaria per rendere efficace la raccolta dell’energia osmotica, che si ricava dalla differenza di salinità tra acqua di mare e acquadolce. L’energia osmotica è una fonte di energia completamente rinnovabile, priva di emissioni di gas serra, non intermittente e disponibile a livello mondiale. Il premio Soluzioni Ambientali Avanzate è stato assegnato a Philippe Ciais del Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement (Francia) per i suoi contributi fondamentali alla quantificazione, comprensione e previsione dell’assorbimento di carbonio da parte degli ecosistemi terrestri su scala globale, regionale e locale, con profondi risvolti nella definizione di strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici. Il premio Giovane Ricercatore dell’Anno è rivolto a ricercatori che hanno conseguito il dottorato di ricerca in università italiane; i due riconoscimenti sono stati assegnati a Maria Basso, dell’Università degli Studi di Padova, nella sua tesi di dottorato, ha studiato dei materiali chiave per affrontare le sfide globali, legate al consumo energetico e alla scarsità d’acqua, usando un approccio a basso impatto ambientale.

Tra le applicazioni innovative nel campo dell’energia sostenibile su cui i materiali sono stati testati, ci sono le finestre intelligenti termocromiche e i collettori di acqua da aria umida; e a Virginia Venezia, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che ha contribuito a sviluppare strategie innovative per la valorizzazione di biomasse di scarto in materiali multifunzionali. Con approcci di chimica sostenibile, ha migliorato la stabilità e la funzionalità di sostanze di scarto, combinandole in materiali ibridi tecnologicamente avanzati utilizzabili negli imballaggi alimentari, nella protezione ambientale e nel recupero di metalli nobili da rifiuti elettronici. Il suo lavoro fornisce soluzioni sostenibili alle sfide ambientali, in un’ottica di economia circolare. La sezione Giovani Talenti dall’Africa, istituita nel 2017 in occasione del decennale di Eni Award e dedicata ai giovani talenti dal Continente Africano, conferisce, in questa edizione, due premi assegnati a Asengo Gerardin Mabia dell’Institut National Polytechnique Félix Houphouët-Boigny (Costa d’Avorio) e a Shimaa Farag dell’American University in Cairo (Egitto).

Per la sezione Eni for Innovation, che elegge i progetti più innovativi sviluppati da ricercatori ed esperti tecnici Eni, sono stati premiati: Michele Gerolin, Tiberio Grasso, Luigi Miozza, Alberto Moro (EniProgetti); Simone Ambrosini, Andrea Vignali (Eni) perl’idea brevettuale relativa ad un sistema robotico, basato sul processamento in tempo reale dell’imaging acustico mediante algoritmi di visione intelligente, per la rilevazione, localizzazione e caratterizzazione autonoma di anomalie sottomarine; Antonio Amico, Andrea Amoroso, Corrado Fittavolini, Francesca Guarnieri, Alberto Landoni, Nicoletta Panariti, Francesco Ricci (Eni) per la soluzione tecnologica innovativa di un processo integrato per la produzione di biobenzina, con una riduzione stimata delle emissioni di CO2 lungo l’intero ciclo di vita tra il 60% e l’80% rispetto alla benzina tradizionale da fonte fossile; Alfonso Amendola, Giammarco Gioco, Mario Primato, Simone Sala (Eni); Tommaso Audino, Mario Di Marco (Plenitude); Emanuele Martelli (PoliMi) per la soluzione digitale di un sistema di supporto decisionale per valutare, tramite un modello di ottimizzazione, le opportunità di decarbonizzazione in sistemi multi-energetici complessi già a partire dalla fase di studio di pre-fattibilità.

Anche quest’anno Eni, attraverso Joule, la sua Scuola per l’Impresa, ha assegnato la Menzione speciale Eni Joule for Entrepreneurship, destinata a team, spin off universitari, startup e volta a favorire l’applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle tecnologie promuovendo nel contempo la creazione di un ecosistema dell’innovazione sostenibile. Le tre startup che si sono particolarmente distinte sono: Exe Engineering for Environment che ha sviluppato una soluzione brevettata hardware e software con l’obiettivo di automatizzare ed ottimizzare la captazione di biogas da discariche; Koalisation Società Benefit che opera nel settore della carbon finance implementando progetti ad alto impatto basati sullo sviluppo sociale delle comunità indigene e sulla rigenerazione degli ecosistemi ambientali; Eoliann Società Benefit che ha sviluppato una piattaforma basata su algoritmi predittivi per la quantificazione dei rischi fisici legati al cambiamento climatico per supportare strategie di resilienza data driven.

– foto ufficio stampa Eni –

(ITALPRESS).

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tg News – 8/10/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Gaza, Hamas “Scambiate liste prigionieri da rilasciare” – Anziano si getta dal sesto piano durante sfratto a Sesto

Tg Economia – 8/10/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Acciaio, l’Ue pensa a nuovi dazi nel 2026 – Intesa Sanpaolo, al via il progetto Academy4Future – Agroalimentare,

Torna in alto