ITALIA • EUROPA • USA

Intesa Sanpaolo e Università IULM insieme per le competenze del futuro

Intesa Sanpaolo e Università IULM insieme per le competenze del futuro

MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo e l’Università IULM consolidano la loro partnership strategica con una tappa dedicata per l’edizione 2025 di Look4ward – Build Your Future, il format promosso da Intesa Sanpaolo per accompagnare studentesse e studenti nella conoscenza dei principali trend trasformativi dell’economia e della società per renderli più consapevoli sulle competenze chiave, necessarie ad affrontare le grandi trasformazioni in corso, impattate dall’intelligenza artificiale e dai temi legati alla sostenibilità. L’appuntamento, in programma dalle 15.30 nell’Auditorium IULM 6 (via Carlo Bo, 7 – Milano), riunirà oltre 600 giovani insieme a esperti, docenti, imprenditori e rappresentanti del mondo dell’innovazione in un dialogo aperto e dinamico su tecnologie emergenti, soft skills e futuro del lavoro.

Il confronto si concentrerà su temi cruciali come la creatività, il pensiero critico e la capacità di adattamento, competenze sempre più centrali per costruire percorsi di crescita consapevoli e responsabili. L’iniziativa si inserisce nel quadro della collaborazione strategica tra Università IULM e Intesa Sanpaolo, che prevede iniziative congiunte in materia di education, orientamento, recruiting e tirocini, borse di studio e sostegno alla formazione, oltre a progetti di ricerca, open innovation e attività per lo sviluppo della responsabilità sociale e ambientale.

L’accordo testimonia la volontà condivisa di creare un ponte tra Università e impresa, favorendo il dialogo tra saperi e la crescita delle competenze più richieste dal mercato del lavoro. In questo contesto, IULM promuove percorsi di apprendimento che uniscono cultura umanistica, visione manageriale e consapevolezza sociale, offrendo alle studentesse e agli studenti strumenti per leggere la complessità e orientarsi al cambiamento. Durante l’incontro si alterneranno esperti, professionisti, docenti universitari, imprenditori e startup sul ruolo delle nuove tecnologie e l’importanza delle soft skill per affrontare con successo i continui cambiamenti in corso. Apriranno i lavori Valentina Garavaglia, Rettrice Università IULM, Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo e Andrea Catizone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca.

Tra gli interventi Giacomo Castri, Executive Director, People Attraction Skills & Learning Strategy Intesa Sanpaolo sull’evoluzione delle competenze nel settore bancario, Andrea Carignani, Referente Digitalizzazione, Board delegato all’Innovazione tecnologica Università IULM e Federica Ricceri, Delegata alla Sostenibilità e alla Social Responsibility Università IULM sulle conoscenze trasformative per un futuro sostenibile, il professor Guido Di Fraia, Referente all’Intelligenza Artificiale e delegato all’Innovazione tecnologica dell’Università IULM che parlerà della nuova frontiera della GenAI nella comunicazione e le competenze necessarie per governarla, ma anche il professor Riccardo Manzotti, docente di Filosofia teoretica all’Università IULM sulla GenAI: il valore dell’IO e Marco Barardinelli, Responsabile Education Google.

Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo, ha commentato: “Con Build Your Future stiamo incontrando migliaia di studentesse e studenti in tutta Italia per ispirarli sui principali trend trasformativi dell’economia e della società e per renderli più consapevoli rispetto ai fabbisogni di competenze in un mercato in continua e rapida trasformazione. La tappa di oggi rinnova la collaborazione, già solida, con l’Università IULM, che si conferma un’istituzione dinamica e attenta nel creare ponti concreti tra mondo accademico e tessuto industriale, produttivo e dei servizi. Vogliamo offrire ai giovani strumenti utili per orientarsi e costruire con consapevolezza il proprio percorso di crescita. Build Your Future si inserisce nel più ampio impegno di Intesa Sanpaolo, da sempre vicina alla formazione degli studenti, allo sviluppo di competenze trasversali, al sostegno alla ricerca e all’internazionalizzazione del sistema educativo”.

“Il compito dell’Università – dichiara la Rettrice dell’Università IULM Valentina Garavaglianon è solo quello di fornire competenze, bensì quello di aiutare i giovani a sviluppare uno sguardo critico sul mondo che li attende. In un tempo di trasformazioni accelerate, serve imparare a collegare saperi, tecnologie e valori: la sostenibilità è il terreno comune su cui si costruisce il futuro del lavoro. Auspichiamo che questo percorso con Intesa Sanpaolo possa proseguire e rafforzarsi, per offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti nuove opportunità di crescita, ricerca e confronto con il mondo delle imprese già durante gli anni di studio, dentro le aule universitarie, dove il loro futuro prende forma”.

Il programma Build Your Future, con cui Intesa Sanpaolo ha incontrato circa 30.000 studenti su tutto il territorio nazionale, rientra nell’impegno più ampio del Gruppo con università e scuole attraverso iniziative di internazionalizzazione, di integrazione con il tessuto industriale, di inclusione educativa, di valorizzazione del talento e del merito e progetti orientati allo sviluppo delle competenze trasversali.

La Banca guidata dal CEO Carlo Messina si è posta l’obiettivo di coinvolgere oltre 4.000 scuole e università nell’arco di Piano d’Impresa 2022-2025 che verrà superato entro fine anno.

– Foto ufficio stampa Intesa SanPaolo –

(ITALPRESS).

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tg Lavoro & Welfare – 30/10/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Il cantiere della legge di bilancio è ancora aperto – La spesa pensionistica nel 2024 salita a 364

Torna in alto