ITALIA • EUROPA • USA

La BMW iX3 incontra l’arte di Valerio Berruti

La BMW iX3 incontra l’arte di Valerio Berruti

SAN DONATO MILANESE (MILANO) (ITALPRESS) – Il mondo di domani, la sostenibilità, l’arte, la musica, la visione del futuro, le nuove generazioni. Sono questi alcuni dei temi di confronto che hanno ispirato l’idea del dialogo tra Valerio Berruti, uno degli artisti più significativi e intensi del panorama contemporaneo, e Renzo Vitale, Creative Director of Sound Design del BMW Group.

L’incontro More than kids meets More than a car è avvenuto a Palazzo Reale, all’interno del percorso espositivo della mostra More than kids, la più grande mostra personale mai realizzata da Berruti, e fa parte del percorso di preparazione all’arrivo sul mercato della nuova BMW iX3 (primavera 2026), la prima automobile della generazione Neue Klasse che ripensa completamente il concetto della mobilità sostenibile.

Con sculture monumentali, installazioni, video e una vera e propria giostra sulla quale salire, Valerio Berruti conduce i visitatori, attraverso la meraviglia delle sue opere, in un percorso che partendo dall’infanzia – il momento in cui tutto può ancora succedere – tocca temi universali che generano spazi di riflessione profonda, capaci di parlare a grandi e piccoli. I suoi “bambini” non raccontano una storia soltanto personale, ma diventano simboli collettivi che mostrano l’infanzia come luogo di appartenenza, dove tutti siamo stati, ma anche di futuro possibile e ancora da scrivere.

Altro tema caro all’artista è il cambiamento climatico, protagonista nei suoi ultimi lavori e rappresentato in mostra da Nel silenzio, che vede tre bambine riposare sulla terra arsa dal sole; o Don’t let me be wrong, scultura monumentale nella quale assistere alla proiezione dell’omonimo cortometraggio realizzato con circa ottocento disegni in sequenza e accompagnato da una colonna sonora originale firmata da Daddy G (fondatore della band di culto Massive Attack) insieme al suo storico produttore Stew Jackson.“In questo periodo storico l’arte, a mio avviso, deve ricordarci ciò che tendiamo a dimenticare: che la Terra è la nostra sola casa. Nei miei ultimi lavori affronto il cambiamento climatico come un racconto collettivo che parte dall’infanzia per parlare del futuro. Perchè solo chi sa meravigliarsi può ancora credere che sia possibile cambiare rotta”, dichiara Valerio Berruti.

Analogamente, BMW è da sempre attenta ai temi della sostenibilità e della gestione delle risorse in un’ottica olistica e integrata e sta scrivendo il futuro della mobilità attraverso un completo cambio di paradigma, con grande attenzione alla ricerca del dialogo con le giovani generazioni.

L’azienda, infatti, già dal 1973 aveva un ufficio di protezione ambientale nella sede di Monaco e a partire dal 2005 pubblicava un rapporto di sostenibilità in occasione della presentazione del bilancio dell’azienda. Da cinque anni a questa parte, il rapporto è integrato direttamente nel bilancio di esercizio. Per questo motivo il BMW Group è seriamente impegnato da molto tempo a ridurre l’impatto ambientale in tutta la catena del valore.

Altro tema che unisce le due prospettive è quello dell’arte. Il BMW Group vanta un impegno in questo settore di oltre cinquant’anni. La musica e i suoni che da sempre fanno parte del percorso di Valerio Berruti, inoltre, hanno sin da subito identificato anche l’approccio del BMW Group alla mobilità elettrica, attraverso una ricerca dedicata e soluzioni innovative e inattese. In questo senso, sulla nuova BMW iX3 un elemento chiave del BMW Panoramic iDrive (il nuovo sistema di proiezione delle informazioni di guida e infotainment sul parabrezza) è il nuovo soundscape HypersonX.

Sviluppato dal BMW Group Sound Design Studio, questo sistema comprende 43 segnali sonori e suoni di guida speciali. Lo spettro sonoro multidimensionale adatta con estrema precisione i suoni alla situazione di guida, creando così un’interazione emotiva unica tra il guidatore e l’automobile.

In questa ottica, l’aspetto umano ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del soundscape per la Neue Klasse. Le frequenze medie e basse dello spettro sonoro BMW HypersonX sono state accentuate per creare un ambiente acustico ben bilanciato che grazie a un sapiente utilizzo dell’illuminazione di bordo possa generare una sensazione complessiva di benessere.

Un coro composto dai dipendenti del BMW Group Design Studio dà voce – nelle rispettive lingue madre – alle differenti situazioni di guida, conferendo al suono di benvenuto una sfumatura particolarmente empatica. Elementi accuratamente isolati di queste registrazioni arricchiscono la composizione complessiva del suono di benvenuto, regalando al guidatore momenti di gioia e calore umano.

“Lo spettro sonoro unico di HypersonX è fondamentale per conferire a ciascun modello della Neue Klasse un carattere acustico distintivo. Grazie al nostro impegno nella precisione, nel calore e nella leggerezza, siamo in grado di creare una connessione emotiva diretta tra il guidatore e il veicolo”, sottolinea Renzo Vitale, Creative Director of Sound Design del BMW Group.

Sia in modalità “Personal” che in modalità “Sport”, i suoni di guida si concentrano sull’essenziale e sono ispirati a tonalità naturali e a strutture provenienti dai mondi dell’arte e della scienza. HypersonX presenta un numero inferiore di note di base rispetto all’esperienza sonora precedente. Ma allo stesso tempo, lo spettro acustico si è ampliato includendo una nuova dimensione. Questo conferisce al suono maggiore “colore”, profondità e precisione, incarnando più che mai il piacere di guida tipico di BMW.

foto: ufficio stampa BMW Grouip Italia

(ITALPRESS).

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tg Sport – 22/10/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Figuraccia europea del Napoli, ne prende 6 a Eindhoven – Solida e concreta Inter, 4-0 in Belgio e

Torna in alto