ITALIA • EUROPA • USA

Tra ansie sociali e paura del futuro, l’identikit degli Hikikomori


MILANO (ITALPRESS) – Il termine Hikikomori viene dal giapponese: Hiku vuol dire tirare indietro, ritirarsi, e Komoru rinchiudersi, isolarsi. Con Hikikomori si indica un fenomeno di ritiro sociale volontario e prolungato: persone prevalentemente giovani che si isolano nella loro casa, spesso nella propria stanza, ed evitano relazioni sociali significative, l’uscita di casa, la frequentazione della scuola o del luogo di lavoro. I contatti con il mondo sono limitati e spesso mediati dal web o dai dispositivi digitali: si ritiene che oggi gli adolescenti Hikikomori in Italia siano circa 54mila, ma addirittura 100 mila i giovani adulti: considerando tutte le fasce d’età e tutti i livelli di gravità, la stima sale a 200 mila persone colpite. “Gli Hikikomori sono soprattutto maschi compresi tra 13 e 17 anni: nella nostra associazione arrivano soprattutto dal nord Italia, ma in realtà sono presenti un po’ in tutta la penisola; abbiamo circa 4 mila genitori che afferiscono ai nostri gruppi di aiuto”, ha dichiarato Marco Crepaldi, psicologo e fondatore di Hikikomori Italia, intervistato da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
fsc/gsl

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tg News – 11/11/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Stupri di Caivano, due maggiorenni condannati anche in Appello – Madonna di Trevignano, veggente e marito a processo

Dall’Ue nuovi fondi per la tecnologia avanzata

ROMA (ITALPRESS) – La Commissione Europea ha adottato il programma di lavoro 2026 del Consiglio europeo per l’innovazione, lo speciale organismo dell’UE concepito per promuovere

Torna in alto