ITALIA • EUROPA • USA

Verso la 24ma giornata di Serie A: l’unico big match è la rivincita tra Inter e Fiorentina.

La serie A non smette di regalare emozioni e sorprese: il recupero infrasettimanale di giovedì, che avrebbe dovuto sancire l’aggancio in vetta dell’Inter al  Napoli, ha invece espresso un verdetto diametralmente opposto rispetto  alle attese: la Fiorentina ha annientato i nerazzurri con un secondo tempo perfetto, iniziato con il vantaggio di Ranieri e sugellato dalla splendida doppietta di Moise Kean per il clamoroso, definitivo, 3 a 0. Regalo  inaspettato per il Napoli di Antonio  Conte, che può così mettersi alle spalle l’occasione persa dell’Olimpico e preparare la sfida di domenica sera all’Udinese forte di un primato solitario, a +3 sui nerazzurri e, questa volta, a parità di partite giocate.

L’Inter scenderà  in campo solo 24 ore dopo i partenopei con il possibile fardello di un -6 in classifica, in caso di  vittoria casalinga del Napoli sull’Udinese: a far visita a San Siro ai nerazzurri sarà proprio la Fiorentina. Scherzi del destino e di  un calendario  che, congestionato, ha trovato spazio  per il recupero del Franchi solo a pochi giorni dalla gara di ritorno tra le  due squadre: sembra quasi una sfida a eliminazione diretta sui 180 minuti, solo che la posta in palio per le due contendenti non è  la stessa. L’Inter si gioca la possibilità di rimanere incollata al treno  scudetto, mentre la Fiorentina la possibilità di rimanere attaccata al treno  Champions.

A proposito di  lotta scudetto, quella di Verona sembra davvero l’ultima chiamata per l’Atalanta di Gasperini, capace di vincere solo una delle ultime 5 gare disputate in Serie A: scivolata a –  4 dall’Inter e -7 dal  Napoli, la Dea si trova in un momento davvero spartiacque della stagione. Se non riuscisse ad accorciare sulle due di  testa, o per lo meno  a mantenere la stessa distanza, potrebbe rischiare di essere risucchiata nella meno suggestiva lotta Champions, dato che Lazio  e Fiorentina si trovano ad appena 5 lunghezze e dietro scalpitano  per risalire anche la  Juventus e il Milan.

Dopo i tanti big match dello scorso  turno la 24ma giornata, posticipo di Milano tra Inter e Fiorentina a parte, non prevede altri scontri diretti. La Juventus ha fatto visita al  Como nell’anticipo del venerdì, portando a casa una vittoria molto sofferta ma in linea con i pronostici della  vigilia, l’Atalanta andrà a Verona sabato nel primo pomeriggio, mentre sempre sabato, alle 18, il Milan farà visita all’Empoli. Domenica la Lazio ospiterà il Monza, il Bologna farà visita al Lecce e il Napoli affronterà al Maradona l’Udinese. Potenzialmente tutte le squadre in lotta per un posto in Europa avranno turni abbordabili, ma attenzione alle sorprese e ai cali di tensione, perché ogni partita in questa Serie A nasconde delle insidie.

Discorso valido anche per la  Roma, che a causa di un avvio di stagione disastroso si trova adesso nella “terra di nessuno” in Campionato: nonostante le 3 vittorie nelle ultime 5 partite i giallorossi sono ancora noni, a – 4 dal Milan e – 6 dal Bologna che però devono recuperare la sfida del  Dall’Ara rinviata per maltempo. L’attacco a Bologna e Milan non garantirebbe alla Roma un avvicinamento alla zona europea, visto che ad oggi anche loro due sarebbero fuori dall’Europa  mentre Fiorentina, Lazio e Juventus hanno tutte un cospicuo vantaggio sulla squadra di Ranieri. Ora come ora la dimensione della Roma è assolutamente ibrida: metà  classifica con 11 punti di vantaggio sulla zona retrocessione e 11 punti di ritardo sulla zona Champions. Se in casa Roma l’obiettivo stagionale era quello di smorzare l’entusiasmo e la  passione di una tifoseria che da anni colleziona soldout, possiamo dire che ancora non è  stato raggiunto (ma solo per il grande incondizionato  amore dei tifosi) ma la  strada è sicuramente quella giusta…O meglio sbagliata. Punti di vista.

L’articolo Verso la 24ma giornata di Serie A: l’unico big match è la rivincita tra Inter e Fiorentina. proviene da IlNewyorkese.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Torna in alto