ITALIA • EUROPA • USA

Cina-Italia:Oriente-Occidente si incontrano a Zhengzhou tra storia e innovazione

Cina-Italia:Oriente-Occidente si incontrano a Zhengzhou tra storia e innovazione

ZHENGZHOU (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Passeggiando per il millenario tempio Shaolin e ammirando uno spettacolo di Shaolin Kung Fu, Ilaria Ferrandino, assessore del comune di Casamicciola Terme, in Italia, è rimasta attratta dalla cultura cinese. “Questo posto rappresenta la Cina autentica. La cultura cinese è molto diversa da quella italiana, ma è bellissima e mi ha sempre affascinato”.

Di recente si è tenuto il Global Mayors Dialogue a Zhengzhou, capoluogo della provincia centrale cinese dello Henan, a tema “Patrimonio Storico, Città Futura”. Circa 300 ospiti, tra cui sindaci e rappresentanti di città provenienti da paesi come Italia, Spagna e Bulgaria, si sono riuniti a Zhengzhou, per scambiare idee sulla tutela del patrimonio culturale e la modernizzazione urbana.

Durante l’evento, gli ospiti hanno visitato luoghi di interesse come il Lago Ruyi e il Tempio Shaolin, immergendosi nella profondità e nella vitalità dell’antica città.

“Questo forum è un’ottima occasione per creare una rete dove riunire posti da tutto il mondo che diversamente non potrebbero incontrarsi”, ha detto Ferrandino, “ed è un modo per scambiarsi opinioni sui temi importanti come la mobilità, il turismo sostenibile e le fonti rinnovabili”.

Interpellati sulle modalità di un reciproco processo di apprendimento tra le città, i rappresentanti italiani hanno espresso la propria opinione.

“Secondo me la conoscenza e lo scambio culturale sono le più importanti”, ha detto Maria Cristina Di Totto, responsabile di un’agenzia per gli scambi del turismo culturale. “Sempre più giovani italiani arriveranno in Cina, e sempre più giovani cinesi arriveranno in Italia e in questo modo la conoscenza aumenterà, così come l’amicizia”.

“Io penso che la Cina sia un partner eccezionale per lo scambio economico-commerciale, e soprattutto culturale con l’Europa e in particolare con l’Italia”, ha detto Francesco Melis, vicesindaco del comune di Iglesias.

Maurizio Rasero, presidente della provincia di Asti, ha sottolineato le ampie opportunità di scambio internazionale, in particolare con la Cina, nel campo del restauro del patrimonio culturale. “L’Italia può offrire le sue competenze nel restauro mentre può apprendere molto dalla capacità cinese di integrare il turismo culturale con le nuove tecnologie e i servizi digitali”.

Rasero ha affermato che i due paesi hanno numerose opportunità di cooperazione, soprattutto nel settore del turismo culturale. “Il turismo è ormai un settore molto importante. Viaggiare permette di conoscersi e stringere amicizie, e crea anche opportunità per il commercio e l’istruzione”.

Camminando in un parco a Zhengzhou, Rasero ha raccontato la sua profonda conoscenza di questa antica città cinese. Questa è la sua terza volta a Zhengzhou e la quinta nello Henan.

“Vedo una città che è sempre più moderna e al passo coi tempi, ma allo stesso tempo non abbandona le sue tradizioni e la sua storia”. Ha sottolineato come sia cruciale trovare un equilibrio tra la preservazione della storia e l’innovazione per il futuro e come la Cina svetti in questo campo.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Torna in alto