ITALIA • EUROPA • USA

Pasquale Antonio Riccio ha consegnato il Premio “Testimonianza” alla Console Allegra Baistrocchi

Nel corso dell’evento Campus Salute, a Detroit, Pasquale Antonio Riccio, Presidente dell’Associazione Progetto Alfa, ha consegnato il Premio Testimonianza, giunto quest’anno alla settima edizione, alla Console d’Italia a Detroit, Allegra Baistrocchi, come riconoscimento del suo impegno a favore della comunità italiana nel Midwest e del ruolo di rappresentanza svolto negli anni con dedizione, competenza e spirito di servizio.

Progetto Alfa è un’associazione impegnata nella promozione culturale e nei programmi di partecipazione giovanile, riconosciuta anche dal Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite.

Il Premio Testimonianza nasce per offrire ai giovani figure di riferimento nei diversi ambiti della vita pubblica: istituzioni, volontariato, professioni sanitarie, impresa: «Vogliamo proporre modelli positivi», ha spiegato Riccio. «Persone che con il loro impegno rappresentano valori forti, capaci di ispirare e guidare le nuove generazioni».

In quest’ottica, la scelta della Console Baistrocchi è apparsa naturale: «È una personalità italiana che con onore rappresenta il nostro Paese, valorizzandone tradizioni, competenze e capacità. Una figura capace di far comunità nel senso più vero del termine: un insieme di persone che condividono valori ed esperienze e le mettono a disposizione della società senza dimenticare le proprie radici».

Progetto Alfa è attiva in particolare nel campo del servizio civile, della partecipazione giovanile e della formazione alla cittadinanza attiva. «La nostra missione è creare connessioni tra le nuove generazioni e le istituzioni, offrendo esempi concreti di servizio pubblico».

Il premio Testimonianza, che trae forza anche dall’esperienza del suo fondatore, nasce proprio da questa visione: «Crediamo che chi serve le istituzioni italiane con rispetto e responsabilità, diffondendo le esperienze positive dell’Italia nel mondo, rappresenti un esempio prezioso non solo per i giovani ma per l’intera comunità».

Tra i motivi centrali del riconoscimento, Riccio ha sottolineato un aspetto spesso poco visibile ma fondamentale del lavoro della Console Baistrocchi: «La capacità di portare all’attenzione – di mettere dentro i radar – territori che normalmente non lo sono: Michigan, Ohio, Indiana, Kentucky, Tennessee».

Un’area vastissima, frammentata e complessa, in cui la Console è riuscita a costruire connessioni, creare comunità, dare voce ai bisogni delle realtà italiane e allo stesso tempo promuovere investimenti, cultura, relazioni istituzionali.

«Questo modo di interpretare la rappresentanza – ha aggiunto Riccio – è proprio l’esempio che cerchiamo per far riavvicinare i cittadini alle istituzioni».

La Console Baistrocchi ha commentato con orgoglio: «Ringrazio di cuore per questo premio, che considero un riconoscimento del valore del servizio pubblico svolto. Posso solo sperare di essere un esempio per i giovani, soprattutto per le giovani donne che sognano di servire lo Stato con passione e dedizione attraverso la diplomazia. E voglio condividere questo premio con le persone, che con il loro incredibile contributo hanno partecipato alla realizzazione di tutte le nostre iniziative, a partire dalla fantastica società Dante Alighieri del Michigan e tutto il mio staff del Consolato. Perché i traguardi sono possibili grazie al lavoro di squadra». Il Premio Testimonianza è un premio che racconta una visione: quella di un’Italia che sa farsi riconoscere nel mondo non solo per la sua cultura o per le sue imprese, ma per il modo in cui le sue istituzioni sanno essere presenti, vicine e credibili. Come lo è stata la Console Baistrocchi nel corso del suo mandato in Michigan.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Torna in alto